
All’Auditorium del Global Cloud Data Center di Aruba è stato presentato il progetto 2025 per il Campionato del Mondo FIM MotoE. Le due Ducati V21L avranno come piloti Alessandro Zaccone e Luca Bernardi.
Con la presentazione delle nuove livree delle Ducati V21L, è iniziata ufficialmente la seconda stagione del team Aruba Cloud che parteciperà al Campionato del Mondo MotoE 2025 con una line up rinnovata.
Così come lo scorso anno, il tradizionale unveiling delle moto è andato in scena sul palcoscenico dell’Auditorium del Global Cloud Data Center di Aruba a Ponte San Pietro (Bergamo) in una cerimonia del tutto eccezionale che ha coinvolto non solo i due piloti italiani di Aruba Cloud MotoE, Alessandro Zaccone e Luca Bernardi, ma anche quelli dei due team ufficiali della casa di Borgo Panigale che prenderanno parte ai prossimi campionati del mondo di Superbike e Motocross.

Da una parte il team Aruba.it – Ducati Factory MX team con i piloti Jeremy Sewer e Mattia Guadagnaini, dall’altra il team Aruba.it Racing – Ducati che schiererà Alvaro Bautista e Nicolò Bulega sulle griglie di partenza del calendario Superbike.
Per quanto riguarda la stagione 2025 della MotoE, il via sarà a Le Mans, in Francia, nel weekend del 9/10 maggio e si concluderà il 7/8 novembre a Portimao (Portogallo) dopo aver gareggiato in Olanda (Assen), Austria (Red Bull Ring), Ungheria (Balaton), Spagna (Barcellona)
e Italia (Misano).
Stefano Cecconi (Team Principal Aruba Cloud MotoE)
“Dopo un primo anno di apprendistato in una categoria completamente nuova per noi, l’obiettivo del 2025 sarà quello di fare un significativo passo in avanti che ci possa consentire di lottare per le posizioni più in alto. L’esperienza ed i risultati ottenuto finora da Zaccone in MotoE da una parte e l’entusiasmo di un rookie dall’altra sono un mix che sono certo possa dare gli stimoli giusti a tutta la squadra”.

Alessandro Zaccone (Aruba Cloud MotoE)
“Sono molto contento e non vedo l’ora di iniziare la stagione anche se il calendario ci stringerà ad attendere ancora un po’. Vengo da un anno molto positivo in cui ho ottenuto dei bei risultati e sono certo che ci siano i presupposti per replicare e fare ancora meglio. Lavorerò con una nuova squadra ma anche con il mio capotecnico della scorsa stagione e per questo sento di avere già a disposizione una buona base di partenza”.
Luca Bernardi (Aruba Cloud MotoE)
“Sono molto curioso di provare questa nuova moto e per questo motivo non vedo l’ora di essere a Barcellona per i primi test. E’ una nuova avventura per me e dovrò imparare molte cose, cercando di comprendere prima possibile il comportamento della moto e delle gomme. La cosa importante sarà cercare di commettere meno errori possibile per ottimizzare il tempo che avremo a diposizione prima dell’inizio della stagione. Ringrazio Aruba per aver creduto in me e darò il massimo per ripagare in pista questa fiducia”.


MotoE World Championship 2025
Il calendario della MotoE 2025: 14 gare e la novità del Balaton Park
Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al canale Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.