Home Green News Incentivi 2025: la Regione Lombardia mette a disposizione due milioni per moto...

Incentivi 2025: la Regione Lombardia mette a disposizione due milioni per moto e scooter elettrici

Fino al 31 ottobre, in Lombardia, saranno disponibili gli incentivi 2025 per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici.
Fino al 31 ottobre, in Lombardia, saranno disponibili gli incentivi 2025 per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici.

Fino al 31 ottobre, in Lombardia, saranno disponibili gli incentivi 2025 per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici. Il valore complessivo dell’ecobonus è di 2 milioni di euro. Il bando include anche incentivi per autovetture e e-cargo bike.

La Regione Lombardia ha messo a disposizione complessivamente 23 milioni di euro per i cittadini che intendono sostituire un veicolo inquinante con uno a basso impatto ambientale. Il bando include incentivi per autovetture, motoveicoli o ciclomotori elettrici e cargo bike elettriche.
Il bando è strutturato su tre linee di finanziamento:
Linea A – Autovetture – incentiva la sostituzione di veicoli inquinanti con autovetture a zero o bassissime emissioni di nuova immatricolazione o immatricolate dopo il 1° gennaio 2024, intestate a una casa costruttrice di veicoli o ad un venditore/concessionario (codice bando su Bandi e Servizi RLT12025044583) – Fondo: 20.738.052,45 €
Linea B – Motoveicoli e E-Cargo bike – incentiva l’acquisto di motoveicoli o ciclomotori esclusivamente ad alimentazione elettrica (cat. L) di nuova immatricolazione oppure e-cargo bike (velocipedi per il trasporto di merci e persone a pedalata assistita) (codice bando su Bandi e Servizi RLT12025044584) – Fondo: 2.000.000,00 €
Linea C – incentivo alla demolizione – incentiva la demolizione di un’autovettura appartenente alla classe emissiva benzina/metano/GPL fino a Euro 1 incluso o diesel fino ad Euro 4 incluso (codice bando su Bandi e Servizi RLT12025044585) – Fondo: 500.000,00 €

Lo scooter elettrico Yamaha NEO's (foto: Yamaha)
Lo scooter elettrico Yamaha NEO’s (foto: Yamaha)

Per quanto riguarda la Linea B – Motoveicoli e E-Cargo bike, l’incentivo all’acquisto di motoveicoli o ciclomotori elettrici ed e-cargo-bike varia da 1.000 euro a 4.000 euro. I motoveicoli o ciclomotori devono essere esclusivamente ad alimentazione elettrica (cat. L), di nuova immatricolazione ed è richiesta la contestuale radiazione di un veicolo inquinante, anche un’auto.
Per ottenere il contributo all’acquisto di un motoveicolo o di un ciclomotore è previsto l’obbligo di radiazione per demolizione di un motoveicolo/ciclomotore di categoria L di classe ambientale fino a Euro 2 incluso o di un’autovettura per il trasporto persone di categoria M1 (benzina/gpl/metano fino a Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso).
Questo requisito è facoltativo per le e-cargo bike.

Qui la tabella riassuntiva per l’acquisto di un ciclomotore o un motociclo elettrico :

Categoria veicolo da acquistareIncentivo
(con radiazione di un ciclomotore/motociclo)
Incentivo
(con radiazione di un’autovettura)
L1e, L2e, L3e, L4e, L5eFino a 1.000 €Fino a 2.000 €
L6e – L7eFino a 2.000 €Fino a 4.000 €

Qui la tabella riassuntiva per l’acquisto di una e-cargo bike:

Radiazione veicoloIncentivo
cat. M1Fino a 2.500 €
cat. LFino a 2.000 €
Nessuna radiazioneFino a 1.500 €

I soggetti beneficiari sono solo i cittadini residenti in Lombardia (solo persone fisiche). Si potrà presentare una sola domanda di contributo e la residenza in un Comune della Regione Lombardia deve essere posseduta al momento della presentazione della domanda del contributo.

Lo scooter elettrico FELO FW-06 (foto: FELO)

Come accedere agli incentivi 2025 per moto e scooter elettrici della Regione Lombardia
Per accedere all’incentivo del Fondo B della Regione Lombardia, il cittadino dovrà presentare la domanda (non il concessionario che ha venduto il veicolo). La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi e Servizi” della Regione Lombardia entro le ore 12:00 del 31/10/2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Successivamente all’acquisto il cittadino deve procedere alla rendicontazione allegando la fattura che dovrà avere una data di emissione uguale o successiva alla data di presentazione della domanda. Il soggetto beneficiario riceve il contributo regionale sull’IBAN comunicato, previa istruttoria positiva.

Queste sono le sette categorie relative ai veicoli elettrici:

  • L1: veicoli a due ruote elettrici o endotermici fino a 45 km/h
  • L2: veicoli a tre ruote fino a 45 km/h
  • L3: veicoli con cilindrata superiore ai 50 cc e/o velocità superiore a 45 km/h
  • L4: tre ruote asimmetriche (sidecar) con cilindrata oltre 50cc e velocità superiore a 45 km/h
  • L5: tre ruote simmetriche con cilindrata oltre 50cc e velocità superiore a 45 km/h
  • L6: quadricicli leggeri con velocità inferiore o uguale a 45 km/h e massa a vuoto inferiore o uguale a 350 kg esclusa la massa delle batterie per veicoli elettrici
  • L7: quadricicli diversi dai quadricicli leggeri (a 4 ruote) con massa a vuoto inferiore o uguale a 400 kg (550 kg per veicoli destinati al trasporto di merci) esclusa la massa delle batterie per veicoli elettrici e potenza massima netta inferiore a 15 kW
La CE-02 di BMW
La CE-02 di BMW


Per essere aggiornato sulla MotoE World Championship, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.