Le sospensioni della Ducati MotoE

Le sospensioni Öhlins della Ducati MotoE – l comparto sospensioni del prototipo di Ducati prevede all’avantreno una forcella pressurizzata Öhlins NPX 25/30 con steli rovesciati dal diametro di 43 mm derivata dal componente in uso sulla Superleggera V4, mentre al retrotreno è presente un ammortizzatore Öhlins TTX36 completamente regolabile. L’ammortizzatore di sterzo è un’unità Öhlins regolabile.
Le sospensioni per le V21L del MotoE World Championship sono fornite da Öhlins attraverso Andreani, il rappresentate di Öhlins in Italia. In aggiunta, Andreani garantisce l’assistenza e il supporto in pista ai team impegnati nelle gare della classe elettrica della MotoGP attraverso una struttura dedicata che opera stabilmente nel paddock della MotoE.


La forcella anteriore è costituita da due steli all’interno dei quali sono inserite le cartucce; una lavora in compressione e una in estensione. Le cartucce di compressione ed estensione hanno lo stesso design, ma lavorano in modo opposto l’una dall’altra. La forcella Öhlins NPX 25/30 è pressurizzata con azoto, con il serbatoio del gas ricavato nel piede della forcella, e ha una corsa massima di 125mm. Questo valore è simile a quello di una moto racing con motore a combustione ed è stato ottenuto sagomando opportunamente la batteria. Quest’ultima è disegnata in modo da lasciare sufficiente spazio alla ruota di arretrare durante le frenate più impegnative, permettendo la compressione completa della forcella, a vantaggio del comportamento della moto nelle fasi di frenata e di inserimento di curva.

Chi segue la MotoE dal suo inizio, avrà notato che le durezze delle molle indicate nell’infografica sono inferiori a quelle della MotoE di prima generazione. Per la forcella, questo è dovuto al minor peso complessivo della moto, ad una diversa ridistribuzione dello stesso e un miglior trasferimento dei pesi in ingresso curva grazie a geometrie dedicate. Il minor peso e la presenza di un link progressivo al posteriore permettono di adottare una molla meno rigida anche al posteriore. Per la forcella anteriore, le molle vanno dai 10 ai 13 N/mm mentre al posteriore, da 95 a 130 N/mm; con dai 5 ai 6 step ciascuna.


MotoE World Cup
La MotoE di Ducati


Ducati MotoE
Le foto del prototipo elettrico di Ducati
Foto: Ducati


Numeri e Dati
Le prestazioni della MotoE in pista
Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.