Il calendario della MotoE 2025

Il mondiale elettrico della MotoGP 2025 si disputa nell’arco di 14 gare su 7 circuiti europei. Inizio a Le Mans a maggio e conclusione a Misano a settembre. Tra le novità in calendario il tracciato ungherese del Balaton Park.
La stagione 2025 della MotoE, la terza con la Ducati V21L, ha un calendario formato da sette round e 14 gare, e condivide il palcoscenico nella maggior parte delle date europee del calendario del campionato mondiale MotoGP. Per il 2025 c’è un’importante novità all’orizzonte: la griglia della MotoE, composta da nove squadre e 18 piloti, affronta per la prima volta il circuito ungherese del Balaton Park.
Per il 2025, le gare scendono da sedici a quattordici e spariscono alcune tappe tradizionali della MotoE. Manca infatti il GP d’Italia al Mugello e quello di Germania al Sachsenring, oltre a Jerez, a cui è stato preferito anche quest’anno come tappa spagnola il circuito di Barcellona. Tra le novità figura appunto il GP d’Ungheria, sull’inedito circuito del Balaton Park. L’Ungheria diventerà il nono paese europeo ad ospitare una gara della MotoE.
Per la seconda volta, la tappa conclusiva del campionato elettrico della MotoGP non è a Misano. Nel 2020 il campionato terminò a Le Mans mentre nel 2025 si conclude con il GP del Portogallo, a Portimao.

Il via della settima stagione della MotoE è preceduta da due test: il primo a Barcellona, dall’11 al 13 aprile, e il secondo a Le Mans, l’8 maggio, un giorno prima del via ufficiale del campionato con il GP di Francia.
Nella scelta delle sedi del calendario 2025, Dorna sostiene che la selezione è stata fatta in funzione della massima percentuale di energia rinnovabile che i circuiti possono fornire dalle loro strutture. Questo allo scopo di contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni del campionato MotoGP nel suo insieme e di promuovere l’innovazione elettrica dove è più promettente.
Queste sono le date e le piste del calendario della FIM MotoE World Championship 2025:
– 9 / 10 maggio – GP di Francia – Circuito Bugatti di Le Mans
– 27 / 28 giugno – GP d’Olanda – Circuito TT Assen
– 15 / 16 agosto – GP d’Austria – Circuito di Spielberg
– 22 / 23 agosto – GP d’Ungheria – Circuito Balaton Park
– 5 / 6 settembre – GP di Catalogna – Circuito di Barcellona
– 12 / 13 settembre – GP di San Marino – Circuito Marco Simoncelli di Misano
– 7 / 8 novembre – GP di Portogallo – Autodromo Internazionale dell’Algarve
Queste sono le date e dei test del FIM MotoE World Championship 2025:
– 11 / 12 / 13 aprile – Circuito di Barcellona
– 8 maggio – Circuito Bugatti di Le Mans

MotoE World Championship
La classifica del campionato 2024

MotoE World Championship
Pagina Principale: cos’è la MotoE

MotoE
La Scheda Tecnica
Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.