Valencia – Circuito Ricardo Tormo
Team partner: LCR E-Team
![](https://www.epaddock.it/wp-content/uploads/2020/05/MotoE-LCR-E-Team-800x450-01.jpg)
Il circuito di Valencia si sviluppa su una lunghezza di 4 km con cinque curve a destra, nove a sinistra e un rettilineo di 876 metri. La MotoE è scesa su questa pista per la prima volta a giugno 2019 per i test per-stagione. Grazie al contributo dell’LCR E-Team e dei suoi piloti, siamo in grado di mostrarvi la prestazioni della MotoE su questo tracciato. A seguire potete trovare le infografiche della pista con velocità e angolo di piega curva per curva insieme al racconto di Niccolò Canepa su come guidare la MotoE a Valencia.
![](https://www.epaddock.it/wp-content/uploads/2020/05/Valencia-LCR-MOTOE-2019-Ita-Web-1024x576.jpg)
La velocità media del record sul giro per la classe MotoE a Valencia è di 144.1km/h. I dati di velocità e angolo di piega massimi sono stati ricavati dai dati di tutte le sessioni svolte dalla MotoE sul circuito di Valencia e non coincidono automaticamente con i dati curva per curva ricavati dal miglior giro effettuato dai piloti dell’LCR E-Team.
Alcune delle immagini seguenti sono state create usando il motore grafico del videogioco MotoGP20 sviluppato da Milestone. Da giugno, anche la versione 2020 include la MotoE World Cup.
![](https://www.epaddock.it/wp-content/uploads/2020/01/LCR-MotoE-800x450-6.jpg)
Il circuito di Valencia spiegato da Niccolò Canepa, pilota dell’LCR E-Team
“La Curva 1 è molto tecnica e difficile perché è una curva veloce a sinistra dove bisogna uscire forte per affrontare bene il rettilineo successivo però non bisogna uscire sul verde; è essenziale trovare il punto esatto in cui inserire la moto. La Curva successiva, la 2, è molto importante per i sorpassi ed è essenziale avere una buona linea soprattutto nei primi giri per evitare contatti.
Attraverso il raccordo della Curva 3 si arriva alla Curva 4 che è un punto chiave di questo circuito. Valencia è in calendario a novembre e quando corriamo qui fa spesso freddo. Questa curva la affrontiamo dopo il rettilineo del traguardo e tante curve a sinistra, quindi la temperatura del lato destro della gomma scende molto sotto il livello ottimale. Questo crea un problema sia all’anteriore in entrata che al posteriore in uscita: in entrambi i casi si rischia di cadere o perché si perde aderenza all’anteriore o per high-side.”
“La Curva 5 non è critica mentre lo è la Curva 6 perché ti immette nel rettilineo opposto e uscire bene è fondamentale per avere velocità nel tratto successivo fino alla frenata della Curva 8. Da lì ci si immette in un tratto molto divertente formato dalle Curve 9 e 10 che si fanno in sequenza, è una sinistra-destra che con la MotoE si percorre con molta velocità. Appena completata la Curva 10 è già tempo di frenare per il tornante sulla destra della Curva 11 dove nei primi test abbiamo visto tantissimi high-side in uscita. La Curva 11 immette su un breve rettilineo e si cerca di aprire l’acceleratore il prima possibile ma il rischio è di finire per aria.”
![](https://www.epaddock.it/wp-content/uploads/2020/05/MotoE-LCR-E-Team-800x450-02.jpg)
“La Curva 12 immette su un altro punto speciale di Valencia, il suo famoso curvone in discesa che con la MotoE è bellissimo perché lo fai in pieno ma sei al limite e quando la gomma inizia a calare il posteriore si mette di traverso e la gomma fuma per tutto il tratto in curva. E’ un punto spettacolare e molto divertente da guidare. L’ultima Curva è la 14 dove si vedono tantissimi sorpassi ed è un altro punto chiave perché devi usare al meglio l’uscita per lanciarti bene sul lungo rettilineo finale del traguardo.”
Qui trovate il link al sito ufficiale del circuito Ricardo Tormo: www.circuitricardotormo.com
Per essere aggiornato sulla MotoE World Cup, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi sul tuo cellualre in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.